In Evidenza
CNR canale WhatsApp
Canale WhatsApp del CNR! Uno strumento per l'accesso diretto e immediato a notizie e approfondimenti del più grande Ente di ricerca pubblico italiano.
Attraverso il canale è possibile ricevere aggiornamenti su scoperte scientifiche, news, eventi e molto altro, con un linguaggio chiaro e accessibile.
Per seguire il canale basta cliccare su questo link o inquadrare il QRcode qui sopra.
separatore
adrmi1 vetrate verticali

 

loghino adrmi1 100 ANNI  Mostre 100 Anni CNR


Mostre realizzate, presso il Centro Congressi dell'Area di Ricerca di Milano 1 (AdRMi1), in occasione del Centenario della fondazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).
IBF Mostra centenario
Istituto di Biofisica (IBF) in collaborazione con l'Istituto Europeo del Design - mostra interattiva «Grande come un virus» - La mostra verrà ripetuta a marzo 2024 (Maggiori info) e sarà anche ospitata dal Museo di Storia Naturale di Milano a partire dal 3 dicembre 2024 sino al 7 febbraio 2025 (Maggiori info).
separatore
IREA Mostra centenario
Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell'Ambiente (IREA) - mostra "Arcobaleno e Oltre: la Terra vista dallo Spazio" dal tema Telerilevamento per la Biodiversità e la Sostenibilità ambientale. Un Viaggio Affascinante Attraverso l'Universo Ambientale. - https://mostra100cnr.irea.cnr.it/
separatore

loghino adrmi1 CNR Eventi e News

Premio "Best Paper" alla conferenza TEEM 2025 a Daniela De Gregorio e Tommasina Pianese e (Cnr-ISMed) Trasparenza

31/10/2025 . Daniela De Gregorio e Tommasina Pianese (Cnr-ISMed), hanno ricevuto il premio come Best Paper nella Track 8 – Educational Innovation nell’ambito della TEEM 2025 – 13th Conference on Technological Ecosystems for Enhancing Multiculturality, svoltasi presso l’Università di Salamanca...

()

31.Ott.2025


Pubblicati gli atti del XXIV Congresso Nazionale AITIM - Associazione Italiana Telemedicina e Informatica Medica Trasparenza

30/10/2025 . Sono stati pubblicati per CNR edizioni gli Atti della XXIV Congresso Nazionale AITIM - Associazione Italiana Telemedicina e Informatica Medica a cura di Sergio Bella, Fabrizio Clemente e Fabrizio Pecoraro. Il volume raccoglie esperienze e proposte innovative nel campo della...

()

31.Ott.2025


Svolto a Capo Granitola il primo Scientific Drilling Forum della nuova era IODP3 Trasparenza

28/10/2025 . Il 14 e 15 ottobre, presso la sede del Cnr-Ias di Capo Granitola, si è svolto il primo Scientific Drilling Forum della nuova era del programma internazionale di perforazione oceanica IODP 3 (International Ocean Drilling Programme). Organizzato dal CNnr-Dsstta insieme a ECORD (European...

()

29.Ott.2025


Agorà. Scienza e matematica dal Mediterraneo antico Trasparenza

Dal 10/05/2025 ore 09.00 al 11/01/2026 ore 16.30 . Dal 10 maggio 2025 all'11 gennaio 2026 la mostra scientifica del Cnr "Agorà. Scienza e matematica dal Mediterraneo antico" è esposta a Roma presso il Casale di Santa Maria Nova - Villa dei Quintili, all'interno del Parco Archeologico dell'Appia...

()

23.Apr.2025


Re-interpretare il Molo San Vicenzo: convivenza e co-progettazione Trasparenza

Dal 10/05/2025 ore 10.00 al 28/11/2025 ore 18.00 . Il progetto di Action Research “Re-interpretare il Molo San Vicenzo: convivenza e co-progettazione” è stato selezionato per rappresentare uno dei percorsi accademici nell’ambito della mostra "Terræ Aquæ. L'Italia e l'Intelligenza del Mare", nel...

()

13.Mag.2025


Dronitaly 2026 Trasparenza

Dal 16/09/2025 ore 09.00 al 13/03/2026 ore 18.00 . Il Cnr patrocina l’iniziativa organizzata da BolognaFiere Water&Energy, dedicata all’impiego professionale di mezzi a pilotaggio remoto per uso civile. Punto di riferimento di livello internazionale per l’intero settore grazie al suo ruolo...

()

15.Ago.2025


loghino adrmi1 COMUNICAZIONI IMPORTANTI

  • Il servizio mensa di AdRMi1 è attivo.
    Consultare la pagina relativa per eventuali prenotazioni, norme ed altre comunicazioni.

  • Il sistema di Ticketing AdRMi1 è attivo.
Come raggiungerci

L'Area Territoriale di Ricerca Milano 1 (AdRMi1)
è situata in Via Alfonso Corti, 12 - 20133 Milano

La sede è facilmente raggiungibile mediante la metropolitana Linea 2 Verde.
I biglietti per i mezzi pubblici A.T.M. sono in vendita presso bar, edicole e tabaccherie che espongono il contrassegno A.T.M., oltre che nei distributori automatici eventualmente presenti alle fermate.
Entrambi gli aeroporti milanesi ( Malpensa, Linate ), sono collegati alla Stazione Centrale F.S. tramite apposite navette-bus.

Dalla Stazione Centrale F.S. :

  • Prendere la metropolitana (Linea 2 Verde direzione Cascina-Gobba/Gessate/Cologno Monzese) e scendere alla fermata di Piola.
  • Imboccare via Pacini e svoltare a destra all'incrocio con via Ponzio.
  • In via Ponzio svoltare a sinistra all'incrocio con via Corti. La sede si trova poco distante sulla destra.

Dall'autostrada :

  • Prendere la tangenziale EST.
  • Uscire a Lambrate direzione Milano.
  • Percorrere via Rombon e proseguire diritto in via Porpora.
  • Svoltare a sinistra all'incrocio con via Teodosio e proseguire diritto in via Ponzio.
  • In via Ponzio svoltare a sinistra all'incrocio con via Corti. La sede si trova poco distante sulla destra.
© CNR-AdRMi1 2025  
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Area territoriale di Ricerca di Milano 1 - Via Alfonso Corti 12, 20133 Milano
Tel: +39.02.23699201 Fax: +39.02.23699478 - Email: Webmaster - PEC: Protocollo AdRMi1
CUU: 5U617Y - Codice Fiscale: 80054330586 - Partita IVA: 02118311006